Benvenuti!

sandroautoritr

Grazia, delicatezza, malinconia, linearismo raffinato: sono tutti concetti che attribuiamo istintivamente a Sandro Botticelli, uno dei più grandi maestri della storia dell’Arte. Le sue opere più conosciute bastano a identificarlo come gigante della pittura universale: la Primavera e la Nascita di Venere sono icone evergreen, dive assolute nel Pantheon dei capolavori di tutti i tempi. La loro bellezza sublime è in grado di risvegliare una scintilla di Infinito perfino nello spettatore più assuefatto all’aridità deI quotidiano. Oasi di Poesia pura nel deserto della vita.

Interprete colto di allegorie mitologiche e simbolismi criptici, ma anche narratore di sofferte tensioni religiose, Sandro Botticelli è un artista difficile da inquadrare in uno schema preciso, come a prima vista potrebbe sembrare. Ma se volessimo scavare più a fondo nel nucleo della sua opera, della sua vita, della sua personalità? La sua è stata una rincorsa verso l’assoluto, un continuo tentativo di sollevare il velo che separa il visibile dall’invisibile. La sua passione al limite dell’ossessione per Dante e la Divina Commedia è indice di questo percorso interiore, un viaggio dell’anima alla ricerca di ciò che sfugge alle categorizzazioni e alle convenzioni umane. Con la sua arte, Sandro è riuscito a rendere visibile qualcosa che, secondo la logica terrena, dovrebbe essere invisibile, intangibile, sfuggente. Ma immortale.

I dipinti profani del periodo mediceo e il misticismo visionario della crisi savonaroliana sono le due facce della stessa medaglia: uno slancio inquieto che attraverso la creazione artistica ha cercato (con successo, a mio parere) di dare forma alle idee pure. In una parola, al trascendente. Questo blog nasce con l’intento di far conoscere più a fondo l’opera e la vita di questo grande uomo e artista, senza la pretesa di scrivere un trattato di storia dell’arte (per quello ci sono già gli esperti in materia), ma cercando di arrivare al cuore del suo messaggio, artistico e non solo. Spesso sono i dettagli a fare un capolavoro. Perciò conoscere Sandro Botticelli significa esplorare i tratti della sua personalità umana e artistica che traspaiono inevitabilmente attraverso le sue opere: l’immensa sensibilità, il gusto decorativo, l’amore per il disegno, la passione per gli alti ideali ma anche l’acume e il senso dell’umorismo… e si potrebbe andare avanti all’infinito.

Personalmente, inizio questo blog nel segno della gratitudine…

Benvenuti! 🙂

Angela

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...